di Aldo Frezza – Sarà domenica 18 gennaio 2015 l’annuale appuntamento con “Sicuri con la neve“, edizione 2015 dell’annuale giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale. Valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ed altro ancora saranno i temi d’interesse.
Con il progetto “Sicuri in Montagna“, da oltre un decennio, il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti ed Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna.
La stagione invernale presenta dei rischi peculiari che sono messi in evidenza dagli incidenti che purtroppo, di anno in anno, si ripresentano. Tutto ciò non interessa solo gli appassionati di sci alpinismo ma anche chi ama sciare in neve fresca, fare escursionisti con racchette, utilizzare moto slitte. Negli anni passati le giornate di SICURI con la NEVE hanno fatto registrare, da parte dei partecipanti, una situazione preoccupante, con diffuse carenze a livello della preparazione personale, della valutazione del rischio e dell’uso dell’attrezzatura d’auto soccorso; in questo senso risulta di fondamentale importanza far crescere la consapevolezza personale accompagnata da un indispensabile bagaglio tecnico.
Il 18 gennaio 2015, in varie località, si darà quindi vita a momenti di coinvolgimento aperti a tutti gli appassionati, sciatori ed escursionisti, che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione della montagna innevata in ragionevole sicurezza, anche attraverso prove pratiche e dimostrative.
Sono in programma convegni, percorsi presidiati da tecnici e istruttori, stand informativi e – dove possibile – campi neve organizzati, nei quali i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni e mettere in pratica i principi di una corretta movimentazione in ambiente innevato, la gestione dell’autosoccorso, la sensibilità sul sondaggio, la ricerca con l’ARTVa e con le unità cinofile.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Pubblichiamo di seguito tutte le iniziative in programma sulle montagne dell’Appennino. Per conoscere le iniziative in programma anche nelle altre regioni italiane e le località interessate dalla manifestazione, basta consultare i siti web di riferimento che saranno puntualmente aggiornati:
www.sicurinmontagna.it – www.cai.it – www.cnsas.it – www.cai-svi.it – www.falc.net
Le iniziative in Appennino, regione per regione
ABRUZZO – M. Pratello – Roccaraso stand informativo – convegno
BASILICATA – M. Sirino – Lago Laudemio – Lagonegro – campo neve organizzato
CALABRIA –Pista Sud – Rif. Husky – Gambarie d’Aspromonte – stand informativo
CALABRIA – Sila – Rif. Carlomagno – escursione guidata con ciaspole – campo neve organizzato
CAMPANIA – Lago Laceno – Bagnoli Irpino – stand informativo – campo neve organizzato
EMILIA ROMAGNA – Corno alle Scale – Il Cavone – campo neve organizzato – stand informativo
EMILIA ROMAGNA – Febbio di Villa Minozio – stand informativo con dimostrazioni U.C.
EMILIA ROMAGNA – Collagna – Cerreto Laghi – stand informativo – campo ARTVA
LAZIO – Picinisco – Prati di Mezzo – stand informativo
LAZIO – Rieti – Terminillo – presidio e campo neve organizzato
LAZIO – Guarcino – Campocatino – presidio e campo neve organizzato
LIGURIA – Ceranesi – Piani di Praglia – stand informativo – campo dimostrativo
MARCHE – Macerata – Frontignano d’Ussita – stand informativo – campo neve organizzato
MARCHE – Frontone – Monte Catria – Rif. Cupa delle Cotaline – campo neve organizzato – uscita scialpinistica
TOSCANA – località varie – presidio percorsi (info sito web www.sast.it)
UMBRIA – Castelluccio di Norcia – Loc. Pian Grande- stand informativo – escursioni guidate