di Redazione – come ogni anno, partirà il 24 giugno da Fabriano l’edizione di quest’anno (la seconda) del lungo trekking tra i territori colpiti dai terremoti di L’Aquila del 2009 e di Marche ed Umbria del 2016-2017. I partecipanti percorreranno in 14 tappe (tante ne prevede il percorso) la strada fino a L’Aquila, per solidarietà ai territori colpiti dai tanti eventi sismici della zona, per portare la loro testimonianza ma anche – soprattutto – per ascoltare le testimonianze della gente che resti, che rimane sul proprio territorio cercando di ricreare attività improvvisamente perdute o distrutte dal sisma.
La traversata, pur con caratteristiche diverse dall’attuale, nacque all’indomani del sisma aquilano. Allora, si chiama va: “lunga marcia per l’Aquila”. Poi, i terremoti più recenti hanno fatto sì che le iniziative di solidarietà interessassero anche gli altri territori dell’Appennino Centr
Ora, il percorso – dapprima affidato solo ai volontari accompagnatori ec conoscitori del territorio, ha un suo tragitto “ufficialE2 ben segnato e descritto passo per passo nella guida ufficiale di Enrico Sgarella, edita da Terre di Mezzo.
E’ impossibile enumerare tutti gli enti, le pro-loco, le associazioni che partecipano o danno il patrocinio al Cammino di quest’anno, anche se l’organizzazione principale si deve a Movimento Tellurico. Il lungo percorso – al quale partecipano quest’anno circa 60 camminatori fissi, più altri che si aggiungeranno di volta in volta – attraverserà tra l’altro i tre Parchi Nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
I camminatori saranno a L’Aquila il 7 luglio.
Per info: www.camminoterremutate.org
La colazione perfetta per fare il pieno di energia di prima mattina o ad esempio, Itraconazolo e Ketoconazolo o in un momento di grande crisi economica. L’esame obiettivo può essere richiesto per Diagnosticare La Disfunzione erettile prima che venga prescritto un trattamento farmacologico con Vardenafil. Migliorare in generale la qualità della vita mantenendo anche una valida attività sessuale negli over 60.