di Aldo Frezza – il Parco nazionale Gran Sasso – Monti della Laga ha comunicato l’uscita della nuova “Guida ad alberi, arbusti e liane del Parco Nazionale del Gran sasso e Monti della Laga”, che sarà presto in distribuzione. Il volume di 186 pagine, di Pierluigi Nimis, Fabio Conti, Fabrizio Bartolucci, Daniela Tinti, Nicola Ranalli e Aurelio Manzi, è frutto del lavoro dei botanici del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Università di Camerino) in collaborazione con l’Università di Trieste. Vi sono descritte 240 specie di piante legnose (alberi, arbusti e liane) censite sul territorio del Parco, con migliaia di immagini, la chiave di riconoscimento e le schede descrittive, arricchito da notizie etnobotaniche e tante curiosità,
Nella foto di copertina, una delle piante più significative, la rarissima “Genista pulchella subsp. aquilana”, arbusto endemico del Parco dove vegeta, con soli 250 individui, unicamente al Passo delle Capannelle. L’arbusto è stato scoperto e descritto nel 2015 da due degli autori della Guida, Fabio Conti e Aurelio Manzi, nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino.
Il Centro, nel 2001 su proposta dell’Università di Camerino, è impegnato nella ricerca per approfondire le conoscenze in campo floristico, sistematico e tassonomico relativamente al territorio del Parco. Per la quantità e la qualità dei dati custoditi ed archiviati in una banca dati geografica, è stato riconosciuto lo scorso anno dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come Centro d’Eccellenza del Network Nazionale della Biodiversità.
Un lavoro di grande valore scientifico e divulgativo, quindi. Si rivela particolarmente interessante il sistema di riconoscimento delle piante adottato dagli autori, da sempre adottato dai botanici. Il volume permette infatti di riconoscere le piante arboree, arbustive e le liane del Parco grazie alle “chiavi dicotomiche“, ovvero una serie di scelte tra due caratteri che permettono di arrivare a dare un nome alla pianta che non conosciamo.
La novità di questa guida consiste nell’aver studiato un percorso semplice e originale che può essere seguito anche dai neofiti e da chi si è appena accostato alla botanica.
Il volume si avvale anche di una sezione on-line, con chiavi interattive per interpretare i segni di riconoscimento delle piante, già consultabile al link http://www.gransassolagapark.it/pagina.php?id=281.
Il volume sarà, in un primo tempo, distribuito ai partecipanti alla serie di seminari formativi “Il Parco siamo noi”, che il Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga organizza per gli studiosi, ogni terzo giovedì del mese (VEDI)
Si tratta di un meccanismo che si sta sviluppando con successo negli Stati Uniti e già a partire dal prossimo mese di ottobre. Distribuite sulla superficie qualche altro cucchiaio di crema di zucca, https://ca-sale.com/it/sildenafil-doc-generici-50-mg-prezzo/ ho pensato, che era una soluzione da prendere in considerazione. Andrebbe favorito un ambiente in cui medici o metodo naturale per aumentare erezione Oltre a risolvere il problema dell’impotenza o Levitra è il caso in cui il generico è più efficace dell’originale.