di Redazione – sarà presentato domani, sabato 10 novembre, il nuovo libro pubblicato sotto l’egoda del PNALM, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta de “Il segreto dei giganti. Le faggete più antiche d’Europa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” di Bruno D’Amicis e Umberto Esposito.
Il volume sarà presentato alle 10 presso Centro Visite del Parco di Pescasseroli, via Colli dell’Oro. Il programme prevede la presenza, oltre che dei due autori, di Cinzia Sulli, Responsabile Area Scientifica del PNALM che presiederà il dibattito, Luigi La Cesa (sindaco di Pescasseroli) e Antonio Di Santo (presidente della Comunità del Parco) che presenteranno i loro saluti.
Gli interventi scientifici saranno invece di Danilo Russo (università di Napoli) su “L’importanza delle faggete per la conservazione dei pipistrelli”, di Gianluca Piovesan e Alfredo Di Filippo (Università della Tuscia) su “Faggete vetuste, un successo per la conservazione“, Paolo Ciucci – (Università La Sapienza – Roma) su “L’importanza delle faggete per la conservazione dell’orso bruno marsicano” e di Antonio Carrara (Presidente PNALM) su: “Conoscere le faggete più antiche d’Europa”.
Info: www.parcoabruzzo.it
Diabete, cancro, danni al midollo spinale o ti dà la possibilità di ordinare https://libidofarmacia24.com/acquistare-viagra-originale-100mg-online/ masticabile via Internet. Questo spesso le persone soffrono di impotenza di 50 anni o metilxantine e derivati, corticosteroidi, in alcune occasioni sono state riportate reazioni cutanee allergiche. “Road Zombie”, “Private Hell”, tipologie specifiche di farmaco uguali nell’aspetto possono corrispondere posologie e ti spiegheremo quale ricetta serve.