di Ines Millesimi e Angelo Bellobono – Domenica 25 marzo il CAI di Amatrice organizza una grande festa per riscoprire “tutti i colori della Laga”, il bianco delle nevi e la tavolozza colorata dei primi germogli a quote più basse che caratterizzano la catena montuosa dietro il borgo di Amatrice. Ci saranno una gara di sci alpinismo per sciatori esperti e iscritti, e tre escursioni di facile e media difficoltà. La meta è Pizzo di Sevo, che oltre ad essere una cima importante è anche un simbolo, un affaccio naturale a 360 gradi sulle tre regioni duramente colpite dal Sisma: Lazio, Marche e Abruzzo. E’ anche un ponte che unisce il Parco dei Monti della Laga/Gran Sasso con quello dei Monti Sibillini. Da sempre fulcro delle attività del CAI di Amatrice, che anche dopo il terremoto cerca di continuare le attività sociali sui suoi monti, portando ad Amatrice appassionati di montagne da tutto il Centro Italia e oltre, con iniziative, escursioni, eventi.
Lo scorso anno il CAI ha accolto la prima gara di sci alpinismo “Io sono futuro Skialp dei Parchi, manifestazione che si replicherà il 25 marzo insieme alle consuete escursioni guidate. La gara è ormai parte ufficiale del calendario Skialp dei parchi e inserita nel programma della manifestazione “Tutti i colori della Laga”, giunta alla III edizione. Nello scorso luglio, la versione estiva della manifestazione ha promosso la prima gara di corsa in montagna “Io sono Futuro Vertical”, svoltasi sempre parallelamente alle escursioni aperte a tutti. La tenacia e gli sforzi organizzativi del CAI di Amatrice, da sempre in prima linea nel promuovere conoscenza e turismo sostenibile del territorio, unita all’impegno e competenza di “Io sono futuro” e “Live your mountain”, hanno reso possibile questo farsi comunità di montagna: arte, cultura, sport e Outdoor vissuti insieme nello sforzo di costruire visioni e futuri possibili. Come dimostrano i rapporti sul turismo alpino per contrastare il fenomeno dello spopolamento, le montagne e i parchi mostrano concrete e durature possibilità di rinascita economica e sociale se si parte da una buona organizzazione, accoglienza e sentimento di comunità.
La partenza per tutti sarà da Macchie Piane a 1550 mt. di quota. Per i più competitivi c’è la gara di sci alpinismo (iscrizioni su www.skialpdeiparchi.com), salendo a Pizzo di Sevo (2419 mt), con pelli di foca e/o ramponi e discesa con sci alpinismo; gli escursionisti e le famiglie potranno scegliere percorsi non particolarmente impegnativi con temi come la tutela dell’ambiente montano, un’esperienza di camminata su sentiero con il gruppo di alpinismo giovanile e un’escursione più impegnativa sulle tracce della gara stessa per seguirla da vicino. Tutte le escursioni sono guidate da accompagnatori del CAI.
Questo è il programma: ritrovo previsto alle ore 9,30 in località Macchie Piane per raccogliere le iscrizioni alla gara (S. Angelo di Sommati, raggiungibile in auto); 10.30 Partenza atleti e 3 diverse escursioni. 13.30 circa Ritrovo di tutti a Macchie piane: pranzo, premiazione, musica e mercatino locale presso la frazione di Sant’Angelo di Amatrice.
In caso di previsioni meteo avverse, la manifestazione è anticipata a sabato 24.
Per info www.caiamatrice.it.
Det er oftest ikke nødvendigt at behandle hoste med medicin, tal med din læge, inden du vælger hjem til din tilstand. At en mand har ret til ikke at vil have sex, dette har som oftest en psykisk forklaring som fx stress, for fjerne andre symptomer eg Lovegra har en række væsentlige fordele i sammenligning med andre hæmmere af denne type.