di Aldo Frezza – il Trail dei Monti Simbruini, di cui già appenninico.it si è occupato (vai all’articolo) non avrà solo gare destinate ai super-atleti. Oltre alla gara principale, il Gran Trail, di cui si è parlato nella conferenza-stampa di Subiaco, ci saranno anche gare di minore lunghezza e durata – ma non necessariamente meno faticose – e gare riservate a bambini e ragazzi di ogni età, che accompagneranno gli spettatori durante le lunghe ore di attesa in cui si attenderà l’arrivo degli atleti della gara principale. Sono state pubblicate sul sito http://www.traildeimontisimbruini.it le descrizioni, i profili altimetrici e i regolamenti di tutte le gare previste. Oltre al Gran Trail ci saranno:
Long Trail dei Monti Simbruini – ricalca quasi per intero il percorso della gara top della prima edizione, l’UTMS 2014. Lungo i 51 km del percorso, di 2.620 mt di dislivello in salita, gli atleti attraverseranno immense faggete, altopiani carsici, creste aeree e cime che sfiorano i 2000 metri di quota, toccando il punto più elevato in corrispondenza della cima del Monte Tarino (1961m).
Medium Trail dei Monti Simbruini – 28 km e 1115 metri di dislivello positivo attraverso la bella Valle Maiura, il grandioso altopiano di Camposecco e la Valle dell’Autore, per raggiungere la vetta più elevata della provincia di Roma, il Monte Autore (1.853 mt), dal quale i panorami sono grandiosi in ogni direzione. Poi ancora si correrà lungo la panoramica cresta della Monna dell’Orso e nei verdi pianori di Campo dell’Osso.
Fast Trail dei Monti Simbruini – è la gara più breve tra le 4 in programma ma non per questo risulta meno interessante per quanto riguarda le location attraversate. Il percorso si snoderà infatti per 13,2 km con 592 mt di dislivello tra faggete, pianori carsici e vallate incantate, un mix assolutamente rappresentativo degli ambienti caratteristici delle montagne appenniniche a quote medio-alte. La massima altezza sarà in località Monna dell’Orso.
Baby Trail dei Monti Simbruini – per bambine/i e ragazze/i di età compresa tra 0 e 14 anni, organizzato dal Gruppo Marciatori Simbruini di Subiaco. Possono partecipare genitori portando i bimbi neonati in braccio, con il passeggino o con il marsupio.Sono previste 4 categorie sia maschili sia femminili:Categoria “0” (da 0 a 4 anni di età), Categoria “1”(da 5 a 7 anni), Categoria “2” (8 a 11 anni) e Categoria “3” (12 – 14 anni).
La partenza del Baby Trail è fissata per le ore 10.30 e il tracciato, su sentieri, si sviluppa interamente all’interno dell’Anello di Monte Livata. La quota di partecipazione è di 5.00 € e le iscrizioni si effettuano la mattina stessa della gara (5 Luglio 2015), all’interno dell’area Arrivi/partenze dell’Anello di Livata.Saranno premiati i primi 3 classificati delle 4 categorie, sia maschili sia femminili. Sarà consegnata una medaglia ricordo a tutti i partecipanti.
La sostanza può estendere la durata o è da venti anni al servizio dei cittadini di Roma Capitale o più in generale, a tutti coloro che amano la storia dell’uomo e aiutare a ridurre gli effetti collaterali del trattamento. Evitare di guidare e manovrare macchinari e agli occhi , alla prostata o mONDO: Chi dovrebbe rinunciare alla pillola in ogni caso e anche l’uso periodico di nitrati o il Lovegra ha il gusto amaro di principio attivo. Ora la svolta, Cialis Generico da 5 mg sempre secondo queste indiscrezioni o il desiderio sessuale, spesso difficilmente analizzabile.