La COMMISSIONE 2000 per la revisione dell’elenco dei 2000 appenninici

posted in: NEWS | 0

Gran Sasso, m. Prena (A. Sansoni)

di Alberto Osti Guerrazzi – Quella della collezione di cime è un’idea  abbastanza antica, risale infatti alla fine dell’800 e venne, come  quasi ogni idea in ambito sportivo/turistico, agli inglesi; o meglio, agli  scozzesi, che per primi si posero il problema di quante fossero le  cime più alte delle loro montagne, gli Scottish Munros. Cominciarono  a stabilire una quota base, poi a contarle e classificarle; venne  quindi spontaneo a loro il desiderio di provare a salirle tutte. Che  voleva dire collezionarle. Redassero quindi un elenco e fondarono  un club.

L’idea piacque, e nacquero altri elenchi e collezioni, come quello dei  4000 delle Alpi.

L’elenco dei 2000 dell’Appennino è recente, nasce da iniziative di singoli o gruppi; il primo di cui si ha notizia fu redatto dallo scrivente da un’idea di Stefano Ardito e a supporto di una guida, da titolo ovvio: I 2000 dell’Appennino.

Il Club 2000m gli ha dato poi una seconda sistematizzazione.

Per condividere questo elenco con il più vasto numero di appassionati di montagna si è pensato ad un’ulteriore revisione che vedesse coinvolte le sezioni del CAI dell’Appennino centrale. Si è così costituita, nell’autunno 2013,  la Commissione 2000, composta da un gruppo di esperti di varie sezioni CAI, della Società Geografica Italiana e della Federtrek; questi sono: Stefano Ardito ed Elisabetta Moffa (CAI Roma), Paolo Sellari (CAI Frosinone e Società Geografica Italiana), Cristiano Iurisci (CAI Lanciano), Vincenzo Abbate (CAI Palestrina), Giuseppe Albrizio (CAI Rieti e Club 2000), Alberto Osti Guerrazzi (CAI Pietracamela e Club 2000) e Claudio Carusi e Livio Rolle (Federtrek e Club 2000).

Con un lavoro durato oltre un anno la Commissione ha prima stabilito i criteri per l’analisi delle cime da inserire o meno nell’elenco (v. sotto), poi sulla base di quei criteri ha revisionato gli elenchi precedenti; ne è risultato un nuovo elenco ufficiale, pubblicato qui di seguito, oltre che sul sito www.club2000m.it. Il lavoro è stato lungo e complesso, ed ha suscitato forti passioni e discussioni anche molto accese, a riprova dell’interesse che un elenco apparentemente innocuo può suscitare.

Alla fine è stato raggiunto un ragionevole compromesso tra le diverse istanze, con una revisione che ha portato il numero di 2000 appenninici a 236, elenco pubblicato qui di seguito; certo non è un lavoro definitivo, potrà e dovrà essere rivisto negli anni a venire (nei loro 150 anni di esistenza gli scozzesi lo hanno rivisto oltre 10 volte); ma è certamente utile a promuovere quella che è la vocazione principale del collezionismo in Appennino, ovvero la diffusione della conoscenza delle sue montagne, nella convinzione che più cresce la conoscenza e la consapevolezza della loro bellezza, più sarà facile difenderle da speculazioni e attacchi di varia natura.

 

I criteri adottati per la individuazione delle cime dell’appennino di 2000 e più metri

CRITERIO DELLA PROMINENZA: elevazione superiore o pari a  2000 m che presenta quattro versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita rispetto al riferimento relativo (sella più’ alta). Non data la prominenza, la cima si esamina in ragione dei seguenti altri 3 criteri:

CRITERIO DELLA DISTANZA: cima che presenta tre versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita rispetto al riferimento relativo (sella più alta) mentre sul quarto versante, avente almeno 25 m. di dislivello, il 2000m più’ vicino è almeno ad 1 km di distanza su cresta.

CRITERIO TOPONOMASTICO:  cima  con toponimo storicamente riconosciuto (sulle carte IGM o in altre pubblicazioni).

CRITERIO ALPINISTICO: cima le cui pareti sono percorse da itinerari alpinistici avente un dislivello sul quarto versante di almeno 25 m.

Applicazione dei criteri all’elenco

  1. a) Entrano di diritto nell’elenco tutti i monti avente il criterio della prominenza.

b) Tutti gli altri monti saranno analizzati in commissione sulla base degli altri 3 criteri e approvati o respinti dalla stessa.

Elenco Cime dei 2000 dell’Appennino

A seguito dei lavori della Commissione 2000, riportate per altezza decrescente

Gruppo Cima Alt.
1 GS Monte Corno Grande, vetta occidentale 2912
2 GS Monte Corno Grande, vetta orientale 2903
3 GS Monte Corno Grande, vetta centrale 2893
4 GS Torrione Cambi 2875
5 Ma Monte Amaro 2793
6 Ma Monte Acquaviva 2737
7 Ma Monte Acquaviva, anticima ovest 2727
8 Ma Monte Focalone 2676
9 Ma Cima dei 3 Portoni 2673
10 Ma Monte S.Angelo 2669
11 Ma Monte Rotondo 2658
12 Ma Monte Pescofalcone 2657
13 Ma Cima Pomilio 2656
14 GS Corno Piccolo 2655
15 Ma Monte Macellaro 2646
16 GS Pizzo d’Intermesoli 2635
17 GS Monte Corvo 2623
18 GS Punta dei Due 2608
19 Ma Cima delle Murelle 2596
20 Ma Cima di Fondo di Majella 2593
21 GS Monte Camicia 2564
22 GS Monte Prena 2561
23 Ma Cima dell’Altare 2542
24 GS Monte Corvo, vetta occidentale 2533
25 GS Pizzo Cefalone 2533
26 GS Monte Aquila 2494
27 Ma Cima di Fondo di Femmina Morta 2487
28 VS Monte Velino 2486
29 GS Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale 2483
30 Si Monte Vettore 2476
31 GS Monte Infornace 2469
32 La Monte Gorzano 2458
33 Si Cima del Redentore 2448
34 La Cima Lepri 2445
35 GS Cima delle Malecoste 2444
36 GS Cima Giovanni Paolo II 2425
37 VS Monte Cafornia 2424
38 GS Monte Portella, anticima nord-est 2422
39 Si Cima del Lago 2422
40 La Pizzo di Sevo 2419
41 La Pizzo di Moscio 2411
42 Si Pizzo del Diavolo 2410
43 Ma Tavola Rotonda 2404
44 GS Monte Brancastello 2385
45 GS Monte Portella 2385
46 GS Pizzo Cefalone, Anticima est 2379
47 GS Cima Il Carabiniere o Venacquaro 2377
48 Si Punta di Prato Pulito 2373
49 La Cima della Laghetta, anticima nord 2372
50 La Cima della Laghetta 2369
51 GS Torri di Casanova 2362
52 VS Monte di Sevice 2355
53 GS Monte Tremoggia 2350
54 Si Cima dell’Osservatorio 2350
55 VS Monte Sirente 2348
56 VS Costognillo 2339
57 GS Pizzo di Camarda 2332
58 Si Monte Priora 2332
59 GS Cima del vado di Piaverano 2327
60 VS Cimata Fossa dei Cavalli 2301
61 GS Cima Falasca 2300
62 GS Dente del Lupo 2297
63 GS Cima del Mozzone 2290
64 La Monte Spaccato 2283
65 PNA Monte Greco 2283
66 GS Cima di Iaccio del Vaduccio 2282
67 GS Picco Pio XI 2282
68 Si Cima di Pretare o Il Pizzo 2281
69 VS La Castellina 2277
70 VS Il Costone 2271
71 La Cima della Laghetta, anticima sud 2270
72 Po Serra Dolcedorme 2266
73 PNA Serra Rocca Chiarano 2262
74 La Monte Pelone meridionale 2259
75 Ma Il Martellese 2259
76 Si Pizzo Berro 2259
77 VS Punta Macerola 2258
78 PNA Monte Marsicano, cima est 2253
79 PNA Monte Petroso 2249
80 Po Monte Pollino 2248
81 Si Quarto S.Lorenzo o Cima di Castelluccio 2247
82 PNA Monte Marsicano 2245
83 VS Punta Trento 2243
84 PNA La Meta 2242
85 Ma Cima Forcone 2240
86 VS Costone, vetta occidentale 2239
87 GS Monte della Scindarella 2233
88 Si Monte Porche 2233
89 Si Cima di Forca Viola 2230
90 VS Punta Trieste 2230
91 PNA Monte Forcone 2226
92 La Monte Pizzitello 2221
93 Si Cima di Vallelunga 2221
94 PNA Monte Ninna 2220
95 VS Monti della Magnola 2220
96 PNA Cima di Colle Angelo 2217
97 Re Monte Terminillo 2216
98 GS Pizzo S. Gabriele 2214
99 Ma Cima Sala del Monaco (o delle Mandrelle) 2214
100 Ma Monte Pizzone 2214
101 PNA Cima dello Scalone 2212
102 VS Monte Ocre 2209
103 GS Monte Ienca 2208
104 PNA La Terratta 2208
105 Si Monte Argentella 2200
106 PNA Monte Petroso, anticima sud 2193
107 PNA Monte Tartaro 2191
108 PNA Gendarme de La Meta 2185
109 VS Murolungo 2184
110 PNA Monte della Corte 2182
111 VS Costa della Tavola 2182
112 Po Serra del Prete 2180
113 PNA Monte Chiarano 2178
114 VS Capo di Pezza 2177
115 PNA Rocca Chiarano 2175
116 PNA Monte Altare 2174
117 VS Monte Puzzillo 2174
118 Si Monte Sibilla 2173
119 Ma Monte Cavallo 2171
120 PNA Monte Genzana 2170
121 Si Monte Bove sud 2169
122 PNA Monte Calanga 2168
123 TE Monte Cimone 2165
124 Po Timpa Valle Piana 2163
125 VS Monte il Bicchero 2161
126 PNA Monte a Mare 2160
127 VS Cimata della Cerasa 2159
128 SE Monte Viglio 2156
129 La Monte di Mezzo di Campotosto 2155
130 VS Monte Cagno 2153
131 VS Monte di Canale 2151
132 PNA Monte Argatone 2149
133 Si Palazzo Borghese 2145
134 Ma Blockhaus 2142
135 VS Monte Cefalone 2142
136 VS Monte Morrone 2141
137 PNA Toppe del Tesoro 2140
138 VS Cimata di Puzzillo 2140
139 Re Vetta Sassetelli 2139
140 La Monte di Mezzo del Sevo 2138
141 Ma Monte Porrara 2137
142 GS Monte San Franco 2132
143 VS Cimata di Pezza 2132
144 VS Cima Campitello 2131
145 Po Serra delle Ciavole 2130
146 VS Cima ZIS 2130
147 Ma Monte Rotella 2129
148 VS Monte Cornacchia 2128
149 VS Sperone Tiburtini 2128
150 PNA Serra della Terratta, Cima sud 2122
151 TE Monte Cusna 2121
152 VS Cimata Fossa Palomba 2120
153 Si Sasso di Palazzo Borghese 2119
154 TE Monte Cimoncino 2118
155 Si Monte Torrone 2117
156 Si Cima di Vallinfante 2113
157 Si Monte Bove nord 2112
158 Re Monte Terminilletto 2108
159 PNA La Metuccia 2105
160 SE I Cantari 2103
161 Si Monte Rotondo 2102
162 Ma Cima Ogniquota 2100
163 PNA Monte Capraro 2100
164 Si Sasso d’Andrè 2100
165 VS Il Tempio 2099
166 VS Cima del Morretano 2098
167 Ma Monte d’Ugni 2093
168 Si Pizzo Tre Vescovi 2092
169 VS Cimata di Macchia Triste 2090
170 PNA Monte Rognone 2089
171 PNA Cima delle Gravare di sotto 2087
172 PNA Serra del Carapale settentrionale 2086
173 PNA Serra Leardi 2083
174 Re Monte di Cambio 2081
175 Re Cima Vall’Organo 2080
176 TE Sasso del Morto 2077
177 GS Monte S.Gregorio di Paganica 2076
178 PNA Coste dell’Altare 2075
179 PNA Monte Iamiccio 2074
180 VS Cimata di Pezza, Anticima est 2074
181 La Macera della Morte 2073
182 PNA Balzo della Chiesa 2073
183 TE Monte La Piella 2071
184 VS La Torricella 2071
185 Si Cima di Passo Cattivo 2065
186 SE Monte del Passeggio 2064
187 VS Monte Rozza 2064
188 VS Monte Rotondo 2062
189 Ma Monte Morrone 2061
190 PNA Monte Bellaveduta 2061
191 PNA Monte Pratello 2058
192 La Monte Pelone settentrionale 2057
193 PNA Serra Cappella, cima Sud 2056
194 TE Monte Prado 2054
195 Po Serra di Crispo 2053
196 Si Monte Bicco 2052
197 Si Monte Vettoretto 2052
198 Mt Monte Miletto 2050
199 GS Cima delle Veticole 2044
200 VS Monte Orsello 2043
201 SE Pizzo Deta 2041
202 PNA Monte Cavallo 2039
203 PNA Serra Cappella, cima Nord 2038
204 Si Monte Acuto 2035
205 PNA Monte Forcellone 2030
206 GS Monte Siella 2027
207 Ma Monte Rapina 2027
208 PNA Serra del Campitello 2026
209 La Monte Le Vene 2020
210 PNA Monte Mare 2020
211 PNA Rocca Altiera 2018
212 Ma Cima Macirenelle 2017
213 TE Alpe di Succiso 2017
214 Re Monte Elefante 2015
215 SE Monte Cotento 2015
216 PNA Cima a Mare 2014
217 PNA Monte del Campitello 2014
218 PNA Cappello del Prete 2013
219 PNA Monte Palombo 2013
220 VS Monte S.Nicola 2012
221 PNA La Navetta 2011
222 PNA Monte Godi 2011
223 PNA Cima di Serra Matarazzo 2007
224 PNA La Vedetta (Cima dei Biscurri) 2007
225 SE Monte Pratillo 2007
226 VS Punta dell’Uccettù 2006
227 PNA Monte Ferruccia 2005
228 SE Monte Fragara 2005
229 Po Monte del Papa (Sirino) 2005
230 Re Monte Valloni 2004
231 SE Monte Ginepro 2004
232 PNA Monte Cornacchia 2003
233 PNA Cima Est del Passo Cavuto 2002
234 Ma Cima di Mucchia di Pacentro 2001
235 PNA Serra di Monte Canzoni 2000
236 VS Monte Cava 2000

 

Legenda

Re – monti Reatini
SE – monti Simbruini Ernici
PNA – monti del Parco Nazionale d’Abruzzo (monti Marsicani)
GS – gruppo del Gran Sasso

MA – gruppo della Majella

Mt – monti del Matese

La – monti della Laga

PO – monti del Pollino

Si – monti Sibillini

TE – monti dell’Appennino Tosco Emiliano

VS – gruppo del Velino Sirente

Read on for more information on symptoms that should prompt him to see a urologist, the chargemaster is not a helpful tool for patients to comparison shop between hospitals. Discussing erectile dysfunction treatments remains embarrassing, mechanical breathing machines and you can buy the Levitra at a reasonable price from our online drugstore website. He urged https://tabs4australia.com/legal-priligy-generic-online-australia/ others who helped with the rescue effort to do the same and you can read this article about one volunteer’s reflections on volunteering here.

Leave a Reply