100 anni fa, la prima salita al Morra. Tivoli ricorda Enrico Jannetta

100 anni fa, la prima salita al Morra. Tivoli ricorda Enrico Jannetta

posted in: AMBIENTE, CULTURA, NEWS | 0

di Aldo Frezza – Non sappiamo la data esatta, ma conosciamo con certezza l’anno. Era il 1919 ed Enrico Jannetta, sportivo ed amante della montagna non solo appenninica (al suo attivo molte ascensioni sulle Alpi, durante la guerra come tenente degli alpini e dopo, come membro del CAI romano) saliva una via di roccia lungo una parete di roccia persa tra gli allora poco frequentati Monti Lucretili: il Monte Morra.

Era la prima ascensione – un camino che ancora oggi porta il suo nome – di un luogo che pochi anni dopo sarebbe diventato la “palestra di roccia” (allora si chiamava così, il termine falesia era ancora da venire) per eccellenza dei romani.

Molti, fino agli anni’70 – inizi ‘80 hanno avuto qui il loro battesimo dell’arrampicata, ponendo per  prima volta le loro mani sul calcare del Morra.

Cento anni, quindi. Una ricorrenza importante di cui nessuno, all’inizio, sembrava ricordarsi più. Solo gli scritti dei più attenti giornalisti (primo di tutti Stefano Ardito)  hanno, ad aprile scorso, ricordato la figura di jannetta e gli avvenimenti di quegli anni.

Ora, però, la figura di Enrico Jannetta sarà ricordata degnamente in due manifestazioni del prossimo week-end organizzate dalla sezione di Tivoli del Club Alpino Italiano.

Si parte venerdì 25 con la presentazione del film “Lazio Verticale” di Fabrizio Antionioli e Stefano Ardito. Il film ripercorre, con la storia e gli interventi dei protagonisti, i luoghi cari all’arrampicata nella regione da quelli “storici” come appunto il Morra fino a quelli frequentati negli ultimi anni.

La proiezione avrà luogo nell’Antico Palazzo del Seminario alle ore 19,00.

Ma il ricordo degli anni d’oro del Morra proseguirà domenica 26, quando tutti i partecipanti si troveranno a San Polo dei Cavalieri per spostarsi poi alla falesia del Morra e festeggiare il centenario della prima scalata con uno dei personaggi che più hanno frequentato i luoghi dell’arrampicata laziale e specialmente il Morra, dove ha mosso i primi passi e dove torna ancora di frequente, come ricorda spesso nelle sue conferenze

 

 

 

Comments are closed.