di Aldo Frezza – un lungo ponte per questo 2 giugno di Festa della Repubblica, come non capitava da anni. Un’occasione troppo ghiotta per non approfittarne recandosi in qualche località del nostro Appennino. Tante, infatti, da nord a sud, anche le iniziative, i festival, gli eventi sportivi e ludici dedicati alle nostre montagne, per lanciare o ri-lanciare i suoi territori. Proviamo a segnalarne qualcuna, tra quelle che più hanno attirato la nostra attenzione.
Giornate Nazionali delle Guide Ambientali ed Escursionistiche. In tutta Italia dal 2 al 5 giugno. Per il secondo anno consecutivo, l’AIGAE è impegnata in tutto il territorio nazionale per le sue “giornate nazionali”. Oltre 200 escursioni sono state organizzate in tutte le regioni italiane dal 2 al 5 giugno. L’iniziativa – che ha il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dei Beni ed Attività Culturali e del Corpo Forestale dello Stato – è svolta in collaborazione con Legambiente e si inserisce nella 14esima edizione di “Appennino Porte Aperte”, con l’idea di riattivare un turismo dolce come chiave per rientrare nei territori colpiti dal sisma e ridare impulso ad economie molto provate e fragili, secondo l’indirizzo dell’Anno dei Borghi indetto nel 2017 dal Mibact.
Tutte le iniziative, regione per regione, qui
Fame d’Erba. A Pescasseroli (AQ) dal 3 al 4 giugno. L’evento – due giorni di musica, arte e spettacoli organizzati dalle associazioni “PescasserolièW”, “Movimento Zoè” e Federtrek – intende promuovere una nuova consapevolezza della cura e della difesa dell’Italia più profonda e nascosta ma più autentica, quella delle realtà montane appenniniche. I territori interni rurali e montani, nonostante la forte marginalità sociale ed economica che vivono, sono in realtà ricchi di profonde esperienze umane, i cui protagonisti sono animati dalla volontà di vivere una vita diversa, lontana dai modelli delle grandi città e più vicina ai ritmi della natura. Tra le iniziative dei due giorni (laboratori artigiani, mercato di prodotti locali, ecc…), di particolare importanza, venerdì sera, un concerto dei DisCanto, specialisti di musica etnica abruzzese, e, sabato mattina, il convegno: “Ritorno all’Appennino”. Si discuterà temi legati alla “marginalità” sociale ed economica della vita in montagna e alle nuove prospettive e strumenti per favorirne la “rinascita”, con uno sguardo speciale alla ricchezza sociale, ambientale, culturale e di tradizioni e alla bellezza evocativa che caratterizza questi luoghi. Si parlerà delle tante difficoltà che vive ogni giorno chi vuole ridare vita a questi territori, ma anche delle altrettante esperienze positive e dello spirito che unisce chi ha deciso di legare il proprio destino al vivere sui monti. Di tutto rispetto i personaggi che ne parleranno: Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e, come si autodefinisce, «paesologo» che si occupa da anni di fotografare attraverso i suoi scritti le realtà dell’Italia “interna” e “minore”, Piero Bevilacqua, storico, scrittore e saggista professore ordinario di storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma e Paolo Piacentini, presidente nazionale della Federtrek.
Info qui
Festival dei Cammini di Francesco, Sanseplocro (AR), dal 2 al 4 giugno. Tre giorni di spettacoli, arte, storia, cultura, musica, convegni sulla storia e la tradizione di Francesco d’Assisi e sull’esperienza spirituale del pellegrinaggio, mostre sul cammino e su chi cammina, esperienze culinarie, ospitalità: tutto incentrato sul grande tema del Cammino di Francesco.
Un festival dedicato a tutti coloro che si mettono sulle tracce di Francesco per motivi naturalistici, religiosi, culturali, spirituali o sportivi. Tra le iniziative, in giro per la città, anche escursioni o passeggiate urbane.
Info qui
Montemaggio – Festival Resistente, Monteriggioni (SI) e Colle Val D’Elsa (SI), dal 2 al 4 giugno. Per non dimentichiamo il significato della festa del 2 giugno e delle lotte partigiane ci saranno nelle due cittadine toscane concerti, convegni, presentazione di libri. Tra le tante, segnaliamo: “Camminare la memoria. Trekking, musica e letture tra i sentieri partigiani”, sabato 2 giugno.
Info a festivalmontemaggio@gmail.com
Calascio Street Boulder, Rocca Calascio (AQ), 2 giugno. Calascio e la sua Rocca saranno protagonisti di un evento di arrampicata senza precedenti: in questo bellissimo contesto si terrà la 1^ edizione del Calascio Street Boulder, con fantastici problemi da risolvere e un ricco programma di contorno. Climbers da tutta Italia proveranno a cimentarsi su per i 30 “blocchi”,
i punti di arrampicata tra facciate, muri, e archi sparsi nel borgo. I più bravi che passeranno in finale avranno la possibilità di arrampicare sulle torri di Rocca Calascio. Le finali in notturna, solo con l’ausilio delle lampade frontali, daranno alla gara una difficoltà in più ed un ulteriore tocco di fascino alla famosa località.
Ma l’evento non è solo per atleti. Oltre alle gare, ci saranno Slackline con demo di trickline, highline e sessioni didattiche per principianti. Sarà inoltre possibile volare in tandem con il parapendio grazie alla collaborazione di Abruzzo Fly e Gran Sasso ParaDelta Club, mentre ci saranno anche prove di arrampicata ed escursioni gratuite con le guide di Mountain Evolution, organizzatrice dell’evento.
Info: http://www.mountainevolution.com