di Redazione – Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, il 14 maggio 2017 torna Appia Day con la sua seconda edizione, che da Roma a Brindisi e Taranto farà riscoprire – rigorosamente a piedi e in bici – la bellezza e la storia della Regina Viarum con monumenti aperti, visite guidate, archeotrekking, degustazioni e street food, ciclotour alla scoperta del GRAB, musica, attività per bambini.
Una grande festa popolare che unisce tante città e comunità locali per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica e per chiedere la pedonalizzazione della storica strada, realizzando il sogno di Antonio Cederna: creare un parco archeologico unico al mondo da Piazza Venezia ai Castelli Romani.
Per la seconda edizione sono tanti gli eventi organizzati soprattutto a Roma, ma anche nei diversi comuni del centro e sud Italia attraversati dall’antica strada: da Roma a Genzano, da Velletri a Latina e Caserta, da Terracina a Taranto, solo per citarne alcuni.
Il percorso dell’antica via Appia raggiungeva Brindisi passando per le attuali Ariccia, Terracina, Fondi, Formia, Minturno. Si spingeva all’interno, verso Capua, varcava l’Appennino e scendeva nell’attuale Puglia (Venosa, Gravina, Taranto) fino alla sua destinazione finale.
Gli appuntamenti romani si concentrano nel tratto romano compreso tra l’ex Cartiera Latina, il Mausoleo di Cecilia Metella e Capo di Bove: dall’apertura straordinaria dei monumenti, pronti a svelare la loro bellezza e i loro segreti grazie a dei narratori speciali, alle passeggiate e all’archeotour in bici lungo l’Appia, dalla musica alle attività per bambini (con i laboratori del riciclo creativo e pedalate nella Valle della Caffarella), per poi passare alle performance teatrali itineranti, alla mostra fotografica allestita con i documenti dell’Archivio Cederna a Capo di Bove e alla divertente iniziativa “Instantmeet – Raccontando l’Appia”.
L’Appia Day offrirà anche la possibilità di conoscere da vicino il percorso del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, la futura greenway ciclopedonale capitolina che ha il suo tratto più pregiato nella passeggiata archeologica da Piazza Venezia all’Appia Antica e che è nato proprio in continuità con l’idea di Cederna di rendere fruibile e accogliente il percorso monumentale
L’Appia Day è organizzato da un ampio comitato promotore – di cui fanno parte, tra gli altri, Legambiente, Touring Club Italiano, Federtrek e Italia Nostra, VeloLove – con la collaborazione di Roma Capitale, del Parco Archeologico dell’Appia Antica, del Parco Regionale dell’Appia Antica, della Sovrintendenza Capitolina e con il patrocinio del Mibact, della Regione Lazio e dell’Enit.
Il calendario completo delle iniziative su www.appiaday.it/programma/